Cibo e non solo! Parto alla scoperta di Reggio Emilia e Parma

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Reggio Emilia e Parma. Prendo una pausa dopo l’estate e parto per le Marche. La strada è lunga e così decido di fermarmi in Emilia Romagna, tappa : Reggio Emilia e poi Parma.

È stata davvero una decisione saggia: entrambe le città mi piacciono moltissimo, in più ho la fortuna di conoscere una ragazza che abita a Reggio Emilia ed il gioco è fatto! Ci troviamo appena fuori dall’autostrada, sotto i ponti di Calatrava. Questi tre ponti sono davvero imponenti e scopro essere stati costruiti insieme alla nuova stazione ferroviaria, anch’essa molto strana e con la forma di un libro aperto.

Dopo aver incontrato la mia amica (che casualmente si chiama Barbara), parcheggiamo la mia auto non lontano e iniziamo a visitare Reggio con la sua macchinina nuova. La città è piccola e molto carina. Giriamo a piedi alla scoperta di strade e piazza caratteristiche, tante fontane e palazzi tenuti molto bene. Ci gustiamo un fantastico pranzo a base di affettati, formaggi e gnocco fritto! E’ tutto buonissimo: il parmigiano reggiano è favoloso, il crudo anche e poi i ciccioli che non avevo mai assaggiato ma che mi lasciano senza fiato! Sono particolari e molto saporiti.

Reggio Emilia
Reggio Emilia

Dopo il lauto pranzetto, ricominciamo a girare: oltre allo stomaco bisogna saziare anche la mente e cosi visitiamo la basilica di San Prospero con i suoi Leoni all’ingresso, il Duomo con i suoi affreschi e il museo del tricolore (mi viene infatti fatto presente anche il tricolore italiano è nato proprio qui il 7 gennaio 1797). Nel museo mi sento pervasa da una voglia di essere italiana che non sentivo da tempo. In realtà penso anche a tutti quelli che sono passati per quelle stanze e tutti coloro che hanno creato il nostro paese e mi chiedo dove è finito il popolo di “santi, poeti e navigatori”..speriamo ritornino.

Reggio Emilia - Museo del Tricolore
Reggio Emilia – Museo del Tricolore

Facciamo ancora una piccola passeggiata in centro e poi prendiamo l’auto per dirigerci a Parma. Anche questa città mi piace molto e decido subito che voglio ritornarci, magari portando anche i miei genitori o mio fratello. Parcheggiata l’auto facciamo una passeggiata fino al centro dove visitiamo il Duomo e ci sediamo compiaciute a rimirare la piazza su cui si affacciano lo stesso Duomo e il battistero.

Ci sarebbero tantissime altre cose da visitare ma il tempo purtroppo è limitato. Ci accontentiamo di passeggiare fino al palazzo della Pilotta per poi ritornare verso il palazzo del comune ed il palazzo del governatore. La serata è bella e c’è tanta gente in giro ma riusciamo a trovare un posticino in un bar per un aperitivo. Mangiamo qualcosa a Parma e poi ritorniamo verso Reggio Emilia. Io devo ripartire per cui mi tocca salutare queste due città con la promessa di ritornarci con calma. Mentre parto da Parma e Reggio mi viene spontaneo pensare: Viva Verdi…viva l’italia !

Parma - Duomo e Battistero
Parma – Duomo e Battistero